Editore

Categoria

Sotto Categoria

Scrittori

Disegnatori

150.799
LUCKY LUKE: O.K. CORRAL
prezzo da definire
Disponibilità:
non disponibile
LUCKY LUKE: O.K. CORRAL
prezzo da definire
Disponibilità:
non disponibile
LUNA DI GUERRA
LUNA DI GUERRA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
16,99€
Disponibilità:
non disponibile
LUNA DI GUERRA
LUNA DI GUERRA
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
16,99€
Disponibilità:
non disponibile
MAGNUS PRIMA DI MAGNUS - GLI ANNI DELL'APPRENDISTATO DI UN MAESTRO DEL FUMETTO
MAGNUS PRIMA DI MAGNUS - GLI ANNI DELL'APPRENDISTATO DI UN MAESTRO DEL FUMETTO
PUBBLICAZIONI / SAGGI ILLUSTRATI
Prima di Magnus c'era Roberto Raviola: un giovane disegnatore, nato nel 1939 e cresciuto nella Bologna del dopoguerra, diplomato in scenografia all'Accademia di Belle Arti, appassionato di teatro e complice di allegre brigate di studenti goliardi. Tentò la strada dell'illustratore di libri, lavorò anche come grafico pubblicitario, ma fu presto folgorato sulla via del fumetto. Troppo forte la suggestione dei "giornalini" che leggeva fin da piccolo, su settimanali mitici quali Il Vittorioso, nutrendo la sua fantasia con i mondi fantascientifici di Flash Gordon e di "Saturno contro la Terra", con l'esotismo di Mandrake e il gotico incantato del Faust di Rino Albertarelli, con l'umorismo del Topolino di Floyd Gottfredson e l'epopea eroica del Far West americano. Influenze e atmosfere che si ritrovano nelle illustrazioni, nei disegni e nei primi fumetti firmati "Bob la Volpe" tra la fine degli anni Cinquanta e il 1964, quando Roberto lascia Bologna per approdare a Milano e dar vita con Luciano Secchi (alias Max Bunker) ai nerissimi Kriminal e Satanik. Qui nasce Magnus, il maestro del fumetto che negli anni a venire ci regalerà capolavori quali lo Sconosciuto, i "Briganti", le "Femmine incantate". Con un'introduzione di Antonio Faeti, questo libro racconta la storia del giovane autore che divenne Magnus, grazie a saggi critici, foto e a un ampio numero di immagini e tavole rare e inedite dei suoi primi lavori.
18,00€
Disponibilità:
non disponibile
MAGNUS PRIMA DI MAGNUS - GLI ANNI DELL'APPRENDISTATO DI UN MAESTRO DEL FUMETTO
MAGNUS PRIMA DI MAGNUS - GLI ANNI DELL'APPRENDISTATO DI UN MAESTRO DEL FUMETTO
PUBBLICAZIONI / SAGGI ILLUSTRATI
Prima di Magnus c'era Roberto Raviola: un giovane disegnatore, nato nel 1939 e cresciuto nella Bologna del dopoguerra, diplomato in scenografia all'Accademia di Belle Arti, appassionato di teatro e complice di allegre brigate di studenti goliardi. Tentò la strada dell'illustratore di libri, lavorò anche come grafico pubblicitario, ma fu presto folgorato sulla via del fumetto. Troppo forte la suggestione dei "giornalini" che leggeva fin da piccolo, su settimanali mitici quali Il Vittorioso, nutrendo la sua fantasia con i mondi fantascientifici di Flash Gordon e di "Saturno contro la Terra", con l'esotismo di Mandrake e il gotico incantato del Faust di Rino Albertarelli, con l'umorismo del Topolino di Floyd Gottfredson e l'epopea eroica del Far West americano. Influenze e atmosfere che si ritrovano nelle illustrazioni, nei disegni e nei primi fumetti firmati "Bob la Volpe" tra la fine degli anni Cinquanta e il 1964, quando Roberto lascia Bologna per approdare a Milano e dar vita con Luciano Secchi (alias Max Bunker) ai nerissimi Kriminal e Satanik. Qui nasce Magnus, il maestro del fumetto che negli anni a venire ci regalerà capolavori quali lo Sconosciuto, i "Briganti", le "Femmine incantate". Con un'introduzione di Antonio Faeti, questo libro racconta la storia del giovane autore che divenne Magnus, grazie a saggi critici, foto e a un ampio numero di immagini e tavole rare e inedite dei suoi primi lavori.
18,00€
Disponibilità:
non disponibile
MANDRAGO PIPIPI A PARLACHIARO
16,99€
Disponibilità:
non disponibile
MANDRAGO PIPIPI A PARLACHIARO
16,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     1 - IL PRIMO PERIODO (1914-1915)
MATTEO # 1 - IL PRIMO PERIODO (1914-1915)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Nella sua piena maturità artistica Gibrat ci presenta il suo progetto più ambizioso, nel quale la bellezza del disegno ed il fascino delle parole raggiungono il suo apice: un regalo per gli occhi, una delizia per lo spirito. È una storia di alto livello, in 4 volumi e divisa in 4 parti, che racconta il destino singolare di un uomo che vive la sua vita nei tempi tumultuosi che vanno dal 1914 al 1939. Dalla Prima Guerra Mondiale alla Rivoluzione Russa, dal Fronte Popolare Francese alla Guerra Civile Spagnola, Matteo, un esiliato spagnolo, pacifista e anarchico, figlio del popolo, attraverserà epoche tumultuose e conoscerà passioni esacerbate. E questo contro la sua volontà, perché Matteo non è un eroe nè un amante del rischio. No, Matteo è semplicemente un ragazzo senza radici, preso dal vortice della Storia e... dell'amore.
17,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     1 - IL PRIMO PERIODO (1914-1915)
MATTEO # 1 - IL PRIMO PERIODO (1914-1915)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Nella sua piena maturità artistica Gibrat ci presenta il suo progetto più ambizioso, nel quale la bellezza del disegno ed il fascino delle parole raggiungono il suo apice: un regalo per gli occhi, una delizia per lo spirito. È una storia di alto livello, in 4 volumi e divisa in 4 parti, che racconta il destino singolare di un uomo che vive la sua vita nei tempi tumultuosi che vanno dal 1914 al 1939. Dalla Prima Guerra Mondiale alla Rivoluzione Russa, dal Fronte Popolare Francese alla Guerra Civile Spagnola, Matteo, un esiliato spagnolo, pacifista e anarchico, figlio del popolo, attraverserà epoche tumultuose e conoscerà passioni esacerbate. E questo contro la sua volontà, perché Matteo non è un eroe nè un amante del rischio. No, Matteo è semplicemente un ragazzo senza radici, preso dal vortice della Storia e... dell'amore.
17,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     2 - IL SECONDO PERIODO (1917-1918)
MATTEO # 2 - IL SECONDO PERIODO (1917-1918)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Che succede agli individui quando vengono stritolati dai mastodontici ingranaggi della storia? Chiedetelo a Matteo, l'eroe perdente di Jean-Pierre Gibrat. Vi risponderà che non basta essere onesti con se stessi e con gli altri, non basta avere degli ideali e lottare lealmente per essi, non basta amare sinceramente una donna. Si può perdere comunque. E, quando si perde, si perde tutto. Di questa storia amara che ci ha mostrato l'orrore e l'insensatezza della guerra e della rivoluzione bolscevica che catalizzò e deluse tante speranze ci resta tuttavia la grandezza morale del nostro protagonista, che si erge come un gigante in mezzo a personaggi che, spesso, fanno scelte di convenienza o agiscono per paura o fanatismo. Tutto ciò è raccontato dal sontuoso disegno di Gibrat, così ossessionato dal dettaglio dei volti da riuscire a renderli vivi. Così appassionato dal colore e dalla narrazione da farci vivere la storia come se fossimo lì. In questo secondo volume di Matteo, Gibrat ci mostra il fallimento delle speranze dei primi anni di un secolo che porta già, dentro di sé, il germe spaventoso della seconda guerra mondiale.
19,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     2 - IL SECONDO PERIODO (1917-1918)
MATTEO # 2 - IL SECONDO PERIODO (1917-1918)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Che succede agli individui quando vengono stritolati dai mastodontici ingranaggi della storia? Chiedetelo a Matteo, l'eroe perdente di Jean-Pierre Gibrat. Vi risponderà che non basta essere onesti con se stessi e con gli altri, non basta avere degli ideali e lottare lealmente per essi, non basta amare sinceramente una donna. Si può perdere comunque. E, quando si perde, si perde tutto. Di questa storia amara che ci ha mostrato l'orrore e l'insensatezza della guerra e della rivoluzione bolscevica che catalizzò e deluse tante speranze ci resta tuttavia la grandezza morale del nostro protagonista, che si erge come un gigante in mezzo a personaggi che, spesso, fanno scelte di convenienza o agiscono per paura o fanatismo. Tutto ciò è raccontato dal sontuoso disegno di Gibrat, così ossessionato dal dettaglio dei volti da riuscire a renderli vivi. Così appassionato dal colore e dalla narrazione da farci vivere la storia come se fossimo lì. In questo secondo volume di Matteo, Gibrat ci mostra il fallimento delle speranze dei primi anni di un secolo che porta già, dentro di sé, il germe spaventoso della seconda guerra mondiale.
19,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     3 - IL TERZO PERIODO (AGOSTO 1936)
MATTEO # 3 - IL TERZO PERIODO (AGOSTO 1936)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Nel precedente avevamo lasciato Matteo condannato ai lavori forzati. Diciotto anni prima, al suo ritorno dalla Russia, provato dalla morte del suo amico Gervasio e dalla notizia che Juliette ha un figlio, Matteo si era consegnato ai gendarmi, sperando di farla finita. Su di lui c'era sempre un mandato di arresto per diserzione, ma invece della pena di morte fu condannato ai lavori forzati. Scontata la pena torna al suo paese, Collioure. Come lo accoglierà sua madre? Che ne è stato di Juliette e del figlio Louis? Il tomo 3 inizia nell'agosto 1936. In Germania c'è Hitler, in Italia Mussolini, in Francia invece è il momento del Fronte Popolare, e pare tutto sereno. Ma nella vicina Spagna il furore della guerra civile risuona sempre di più. E Matteo, figlio di un anarchico spagnolo, malgrado l'indifferenza a ciò che lo circonda, indifferenza a cui era stato condannato scaturita dal dolore patito nel suo passato e nei lavori forzati, non rimane insensibile...
19,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     3 - IL TERZO PERIODO (AGOSTO 1936)
MATTEO # 3 - IL TERZO PERIODO (AGOSTO 1936)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Nel precedente avevamo lasciato Matteo condannato ai lavori forzati. Diciotto anni prima, al suo ritorno dalla Russia, provato dalla morte del suo amico Gervasio e dalla notizia che Juliette ha un figlio, Matteo si era consegnato ai gendarmi, sperando di farla finita. Su di lui c'era sempre un mandato di arresto per diserzione, ma invece della pena di morte fu condannato ai lavori forzati. Scontata la pena torna al suo paese, Collioure. Come lo accoglierà sua madre? Che ne è stato di Juliette e del figlio Louis? Il tomo 3 inizia nell'agosto 1936. In Germania c'è Hitler, in Italia Mussolini, in Francia invece è il momento del Fronte Popolare, e pare tutto sereno. Ma nella vicina Spagna il furore della guerra civile risuona sempre di più. E Matteo, figlio di un anarchico spagnolo, malgrado l'indifferenza a ciò che lo circonda, indifferenza a cui era stato condannato scaturita dal dolore patito nel suo passato e nei lavori forzati, non rimane insensibile...
19,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     4 - IL QUARTO PERIODO (AGOSTO/SETTEMBRE 1936)
MATTEO # 4 - IL QUARTO PERIODO (AGOSTO/SETTEMBRE 1936)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il romanzo grafico a puntate di Matteo racconta il destino singolare di un uomo che, dal 1914 al 1939, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, passando per la rivoluzione russa, il fronte popolare e la guerra civile spagnola, attraversa un'epoca a dir poco tumultuosa. Questa volta Matteo, Robert e Amelie sono a Barcellona, nell'agosto 1936, in piena guerra civile. È guerra, ma è soprattutto rivoluzione, e i tre amici si ritrovano a combattere. Contro chi? È facile. Ma insieme a chi? I Socialisti, i Comunisti, gli Anarchici? È qui che le cose si complicano. Robert il comunista e Matteo l'anarchico divergono nella scelta della loro unità combattente e sarà la loro amicizia che ne farà le spese. Robert partirà mentre Matteo e Amelie saranno insieme nell'attacco al paesino di Alcetria... Ma perché proprio Alcetria?
19,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     4 - IL QUARTO PERIODO (AGOSTO/SETTEMBRE 1936)
MATTEO # 4 - IL QUARTO PERIODO (AGOSTO/SETTEMBRE 1936)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Il romanzo grafico a puntate di Matteo racconta il destino singolare di un uomo che, dal 1914 al 1939, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, passando per la rivoluzione russa, il fronte popolare e la guerra civile spagnola, attraversa un'epoca a dir poco tumultuosa. Questa volta Matteo, Robert e Amelie sono a Barcellona, nell'agosto 1936, in piena guerra civile. È guerra, ma è soprattutto rivoluzione, e i tre amici si ritrovano a combattere. Contro chi? È facile. Ma insieme a chi? I Socialisti, i Comunisti, gli Anarchici? È qui che le cose si complicano. Robert il comunista e Matteo l'anarchico divergono nella scelta della loro unità combattente e sarà la loro amicizia che ne farà le spese. Robert partirà mentre Matteo e Amelie saranno insieme nell'attacco al paesino di Alcetria... Ma perché proprio Alcetria?
19,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     5 - IL QUINTO PERIODO (SETTEMBRE 1936/GENNAIO 1939)
MATTEO # 5 - IL QUINTO PERIODO (SETTEMBRE 1936/GENNAIO 1939)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Saga romanzesca, superbamente illustrata da uno dei maestri contemporanei della BD, Mattéo racconta la vicenda di un uomo che ha combattuto sui fronti delle guerre mondiali, ha partecipato alla Rivoluzione Russa e alla Guerra di Spagna e il cui destino è quello di trovare forse la pace e l'amore...Il penultimo volume di questa grande serie.
18,99€
Disponibilità:
non disponibile
MATTEO #     5 - IL QUINTO PERIODO (SETTEMBRE 1936/GENNAIO 1939)
MATTEO # 5 - IL QUINTO PERIODO (SETTEMBRE 1936/GENNAIO 1939)
PUBBLICAZIONI / FUMETTI
Saga romanzesca, superbamente illustrata da uno dei maestri contemporanei della BD, Mattéo racconta la vicenda di un uomo che ha combattuto sui fronti delle guerre mondiali, ha partecipato alla Rivoluzione Russa e alla Guerra di Spagna e il cui destino è quello di trovare forse la pace e l'amore...Il penultimo volume di questa grande serie.
18,99€
Disponibilità:
non disponibile

Tutto il materiale presente nel sito e nella newsletter è copyright dei rispettivi autori e distributori. Il resto è copyright © 2025 La Pulce Fumetti. Libreria “la pulce” di Pironti Loredana P.I. 09923610589